Invalidità e malattia

Il CAF e Patronato Alteya è al tuo fianco nella difesa dei tuoi Diritti, fornendoti un orientamento adeguato e un supporto efficace per l’accesso alle prestazioni necessarie alla tutela della tua salute e della tua economia famigliare.

Alteya, oltre a fornirti una consulenza sempre aggiornata su prestazioni ed agevolazioni, completa il servizio con il disbrigo delle varie pratiche, il calcolo e la compilazione dei moduli necessari, fino alla trasmissione diretta o telematica degli stessi.

Contattaci al 340.82.46.395 per prenotare un appuntamento e scopri in questa pagina le documentazioni necessarie per l’attivazione dei principali servizi.

Assegno di invalidità civile

L’Assegno di Invalidità Civile è una prestazione assistenziale mensile erogata dall’INPS a cittadini che abbiano accertato patologie congenite o acquisite.
Le categorie che possono accedere alla protezione dell’invalidità civile sono i mutilati e gli invalidi civili, i ciechi e i sordi, gli affetti da talassemia e drepanocitosi.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Documentazione necessaria

• Documenti di identità richiedente (carta d’identità e tessera sanitaria)
• Documenti di identità coniuge (carta d’identità e tessera sanitaria)
• Modello 730/Unico/CU
• Certificato medico mod.SS3
• Stato di famiglia

Modelli ICRIC / INVCIV

Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC (Invalidità Civile RICovero) gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza.
Il modello INVCIV va presentato da coloro che ricevono sussidi come l’assegno sociale e la pensione di invalidità.

Indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, a favore degli invalidi civili totali a causa di minorazioni fisiche o psichiche per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Documentazione necessaria

• Documenti di identità richiedente (carta d'identità e tessera sanitaria)
• Certificato medico modello C
Se il richiedente è un minore presentare inoltre:
• Documenti di identità genitore/tutore (carta d'identità e tessera sanitaria)
• Decreto nomina tutore/curatore

Indennità per ciechi parziali

È una prestazione concessa a qualsiasi età a coloro che abbiano un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione, oppure a coloro il cui residuo perimetrico binoculare sia inferiore al 10 per cento.

Inabilità al lavoro

La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali), e che si trovano in stato di bisogno economico.
Hanno diritto alla pensione di inabilità i lavoratori dipendenti, gli autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e gli iscritti ai fondi pensioni sostitutivi ed integrativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Documentazione necessaria

• Documenti di identità richiedente (carta d’identità e tessera sanitaria)
• Documenti di identità coniuge (carta d’identità e tessera sanitaria)
• Modello 730/Unico/CU
• Certificato medico mod.SS3
• Stato di famiglia

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

In caso di infortunio sul lavoro e di malattia professionale, sarà possibile presentare, con l’ausilio dei nostri operatori qualificati, le domande nei confronti dell’INAIL affinché vengano corrisposte le adeguate prestazioni economiche ad indennizzo.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Documentazione necessaria

• Documenti di identità richiedente (carta d’identità e tessera sanitaria)
• Delega trattenuta associativa INAIL
• Denominazione azienda e matricola aziendale

Indennità di frequenza

L’indennità di frequenza è una prestazione economica assistenziale riconosciuta a giovani minori di 18 anni con disabilità, il cui obiettivo è favorirne l’inserimento scolastico e sociale.
Per avere diritto a questa misura è necessario avere un reddito non superiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
Si chiama indennità di frequenza perché viene riconosciuta solo a chi può dimostrare di frequentare: la scuola, pubblica o privata; centri ambulatoriali o centri diurni specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione; centri di formazione professionale.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Documentazione necessaria

• Documenti di identità richiedente (carta d'identità e tessera sanitaria)
• Certificato medico modello C
Se il richiedente è un minore presentare inoltre:
• Documenti di identità genitore/tutore (carta d'identità e tessera sanitaria)
• Decreto nomina tutore/curatore



previdenza

PREVIDENZA



SOSTEGNO AL REDDITO

SOSTEGNO AL REDDITO



LAVORO E FAMIGLIA

LAVORO E FAMIGLIA



IMPOSTE E TRIBUTI

IMPOSTE E TRIBUTI