Imposte e Tributi

Il CAF e Patronato Alteya è al tuo fianco nella difesa dei tuoi Diritti, fornendoti un orientamento adeguato e un supporto efficace per l’accesso alle prestazioni necessarie alla tutela della tua salute e della tua economia famigliare.

Alteya, oltre a fornirti una consulenza sempre aggiornata su prestazioni ed agevolazioni, completa il servizio con il disbrigo delle varie pratiche, il calcolo e la compilazione dei moduli necessari, fino alla trasmissione diretta o telematica degli stessi.

Contattaci al 340.82.46.395 per prenotare un appuntamento e scopri in questa pagina le documentazioni necessarie per l’attivazione dei principali servizi.

DSU / ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata, il cui accesso è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi.
Per ottenere l’ ISEE è necessario prima compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Modello redditi / Unico

Il Modello Redditi, fino al 2016 noto come Modello Unico, è la dichiarazione dei redditi alternativa al Modello 730. A differenza del modello 730, nel modello Redditi (Unico) i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Modello 730

Il Modello 730 è la più diffusa e principale dichiarazione dei redditi, e viene presentata tutti gli anni dalla maggior parte dei contribuenti, prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati.
Il Modello 730 può essere presentato da altri soggetti, come ad esempio da chi ha percepito anche redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

IMU / TASI

L’IMU è l’imposta municipale unica, deve essere pagata dai possessori degli immobili situati sul territorio, quando il possesso deriva da un diritto reale (proprietà), diritto di abitazione e/o diritto d’uso. L’importo della rata può variare in base alle aliquote deliberate dal Comune.
La TASI è un’imposta sugli immobili per i servizi indivisibili, riguarda i servizi comunali come l’illuminazione pubblica, la manutenzione stradale ecc.

Scarica l’elenco della documentazione necessaria

Documentazione necessaria

DATI PERSONALI
• Documento d’identità in corso di validità
• Tessera sanitaria del dichiarante e di eventuali comproprietari dell’immobile

TERRENI E FABBRICATI
• Fabbricati o terreni acquistati/venduti/donati/ereditati nell’anno in corso: atto d’acquisto o vendita dell’immobile, atto di successione o donazione e volture, atti di espropri avvenuti du-rante l’anno
• Variazioni sugli immobili nell’anno in corso : visura catastale aggiornata degli immobili o terre-ni, notifiche dell’Agenzia del territorio
• Verbale di assegnazione in caso di cooperativa
• Tutti i dati degli immobili posseduti nell’anno in corso (visura catastale)

AREE EDIFICABILI – VALORE DELL’AREA
Il contribuente, per conoscere se la sua area è considerata edificabile, può rivolgersi al Comune competente perché venga attestato se l’area medesima è edificabile in base ai criteri descritti dalla lettera b), comma 1, dell’art. 2 del D.Lgs. n. 504/92

VARIE
• F24 pagato a titolo di acconto (solo per il calcolo del saldo)
• Data di variazione nel caso di cambio di utilizzo dell’immobile (es. da sfitta ad uso gratuito – da locata ad abitazione principale ecc.)
• Sentenza di separazione e divorzio per verificare l’assegnatario della casa coniugale

IMMOBILI IN COMODATO GRATUITO
Per abitazioni e pertinenze date in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado (genito-ri-figli) se ricorrono tutte le condizioni per fruire dell’agevolazione
• Mod. 69 (per contratto verbale) o atto registrato (per contratto scritto)
• Mod. F23 registrazione



previdenza

PREVIDENZA



INVALIDITA E MALATTIA

INVALIDITA E MALATTIA



SOSTEGNO AL REDDITO

SOSTEGNO AL REDDITO



LAVORO E FAMIGLIA

LAVORO E FAMIGLIA